- Active & Green
Festival delle erbe spontanee e delle coltivazioni autoctone
Il valore dell’esistenza, nelle nostre Valli in passato significava resistenza alle asperità del clima e della terra e nel contempo era viatico di un’esistenza simbiotica con l’ambiente naturale che nella sua selvatica accezione forniva cure, rimedi e materie primarie di sussistenza. Le erbe spontanee, le resine, le foglie degli alberi, la linfa erano riserva naturale per curare e nutrire. Diverso è il nostro approccio all’esistenza eppure in anni in cui improvvise crisi si susseguono, come i nostri antenati riconosciamo l’autentica protezione che l’ambiente naturale ci offre. Diversa è la nostra forma di resistenza eppure, dove metodi di consumo e globalizzazione si rivelano inefficaci, in Natura riscopriamo cura e nutrimento certi. Questa tre giorni di incontri vuole accompagnare i partecipanti all’esplorazione di quelle abitudini montane, a tratti selvatiche, che hanno saputo trasformare atti di resistenza in un’esistenza di universale valore.
PROGRAMMA:
- Venerdì 1 luglio, ore 21.00
TEATRO ORTI INSORTI
Spettacolo teatrale ideato e interpretato da Elena Guerrini.
Durata: 1 ora
Località: Chiesa Valmalenco, Cinema Bernina
Ingresso gratuito o con dono in prodotti della terra.
- Sabato 2 e domenica 3 luglio, ore 9.30
CORSO NATURA
Esplorazioni di foraging guidate per adulti
Condotto da Valeria Margherita Mosca
Durata: 2 ore
Località: Contrada Sasso (imbocco sentiero di collegamento tra Contrada Sasso e Pineta di Serleveggio, Grand Hotel)
Prenotazione obbligatoria: Giada Wood +39 392 4818740
- Sabato 2 e domenica 3, ore 14.30
LAB NATURA
Laboratorio per adulti
Realizzazione unguento di consolida e alloro (traumi e contusioni)
Realizzazione insaporitore alle erbe selvatiche
Condotto da Nadia Lotti (Fattoria didattica Lunalpina)
Durata: 2/3 ore
Località: Chiesa Valmalenco Piazzetta di Via Roma
Prenotazione obbligatoria: Giada Wood +39 392 4818740Sabato 2 luglio
Cena-menù a tema presso i ristoranti: osteria "99, Hotel Tremoggia, Hotel Roseg, Chalet di Primolo, Ristornate la Volta, Ristorante Tana del Grillo.
- Sabato 2, ore 9.30
RIFUGIO NATURA
Esplorazione guidata con laboratorio gastronomico per bimbi e ragazzi
Passeggiata di riconoscimento nel bosco e raccolta erbe spontanee con laboratorio gastronomico da campo e assaggio
Condotto da Andrea Mori e Giulio Verri
Durata: 4 ore
Località: Chiesa Valmalenco Pineta di Vassalini
Prenotazione obbliagtoria: Giada Wood +39 392 4818740
- Sabato 2 luglio, ore 14.30 esposizione, ore 15.30 incontro formativo
(R)ESISTENZA NATURA
Esposizione prodotti da trasformazione e autoproduzione locale a offerta libera (farine, unguenti, tisane, ecc...)
Durata: 4 ore
Località: Chiesa Valmalenco, Piazzetta di Via Roma
Punto di scambio ed esposizione di sementi autoctone antiche corredato da percorso informativo.
Condotto da Novella Parolini e Prof. Giorgio Galli
Durata: 1 ore (in concomitanza a LabNatura)
Località: Chiesa Valmalenco, Piazzetta di Via Roma
- Sabato 2, ore 16.30
"ORTI INSORTI"
Presentazione del libro con e di Elena Guerrini
Durata: 40min
Località: Chiesa Valmalenco, Piazzetta di Via Roma
- Sabato 2 luglio, ore 19.00 aperitivo, ore 20.30 concerto
MUSICAPERTO NATURA
Aperitivo a base di cocktail con erbe, fiori e frutti spontanei realizzato da Fabio Ferrari al “Borgo antico”.
Località: piazzetta della chiesa di S.Antonio, Vassalini
Concerto musicale sulle note di "Blast in the Wood"
Località: Piazzetta della chiesa di S. Antonio, Vassalini
- Domenica 3 luglio, ore 9.30
LIBRO NATURA
Incontro di laboratorio per bambini e ragazzi, realizzazione erbario erbe spontanee commestibili.
Condotto da Nadia Patroni ed Elisa Lecchini
Durata: 2 ore
Località: Chiesa Valmalenco Parco di Vassalini, boschetto accanto al Mallero
Prenotazione obbligatoria: Giada Wood +39 392 4818740