- Arte e Cultura
- Paesi
- Musica e spettacolo
TraMonti d'Arte
Festival TraMonti d'arte - dal 4 settembre al 25 ottobre 2025
un unico percorso - di musica e teatro, di incontri, laboratori e letture dedicati al LUPO
nella realtà, nell'arte e nell'immaginario delle fiabe, della letteratura e dei miti,
tra i luoghi più belli del mandamento di Sondrio.
4 SETTEMBRE "Cose da lupi" con Zanubrio Marionettes
Caiolo Piazza del Comune, ore 20.30
Uno spettacolo di teatro degli oggetti, antiche fiabe di lupi, bimbe, capretti e porcellini raccontate attraverso moke da caffé, sacchetti della spazzatura e altri oggetti d'uso comune... (per tutta la famiglia)
In caso di maltempo, teatro dell'oratorio "Don Domenico".
6 SETTEMBRE "Di bosco e di vento"
al "Teatro più piccolo del mondo" di Scilironi (Spriana),
storie di boschi animali e meraviglie i racconti dell'accompagnatore e terapista forestale Andrea Mori, insieme ai suoni della natura raccolti da Paolo Laboule Novellino.
Incontri brevi, a ripetizione, per piccoli gruppi, dalle 14.30 alle 18.30 e possibilità di visitare il borgo.
13 SETTEMBRE "Cappuccetto Blues"
Tresivio Parco comunale ore 16.00.
Un "Cappuccetto rosso" dal punto di vista dei lupi, nel racconto di due bluesman, un po' straccioni e un po' poeti...uno spettacolo di Teatro Invito Ultimaluna per tutta la famiglia!
In caso di maltempo, palazzo del Comune.
14 SETTEMBRE Pierino e Il Lupo
Berbenno di Valtellina ore 17.00
Un concerto pensato per i più piccoli, ma anche per chi, anche se cresciuto, non ha mai smesso di essere un po' bambino. Ad accompagnare l'Orchestra di “Fiati della Valtellina” nella narrazione della celebre fiaba musicale di Prokofiev, ci sarà la voce recitante di Manuel Davare.
15 SETTEMBRE "Il Lupo nei Libri"
Chiuro, Biblioteca Comunale L.Faccinelli dalle ore 14.00 alle 18.00
Corso di formazione aperto a tutti e rivolto in particolar modo ai docenti dell'infanzia e della scuola primaria, ai bibliotecari, agli educatori... e ovviamente ai genitori!
1° momento formativo del percorso dedicato al lupo: un viaggio (teorico e laboratoriale) nella migliore letteratura per bambini e bambine con la bravissima Roberta Favia di Teste fiorite.
Incontro a numero chiuso con prenotazione obbligatoria (cultura@cmsondrio.it).
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
26 SETTEMBRE "Arriva il lupo"
a Poggiridenti, piazza della torre dei da Pendolasco, ore 21.00
(in caso di maltempo, sala dell'oratorio San Fedele).
Concerto con il Quartetto Giallo, "La quinta del lupo", effetto acustico sugli strumenti ad arco; la musica di Thomas Lupo, dei due più famosi Wolf tedeschi e di altri compositori: un viaggio in dialogo tra ascoltatori e quartetto d'archi alla ricerca del lupo in musica
27 SETTEMBRE " Innaturale. Alla ricerca di strane creature"
al ponte di Sazzo (Ponte in Valtellina) alle 16.30
Spettacolo itinerante lungo il Sentiero Valtellina, Un viaggio misterioso per tutta la famiglia sullo stretto crinale che divide il vero dal falso, alla ricerca di animali immaginari: la Covatrice, i Lumacoscidi e - solo per i più coraggiosi - la tana del Nero-lupo!
In caso di maltempo l'evento verrà realizzato presso il Teatro Vittoria di Ponte in Valtellina.
Evento gratuito a numero chiuso, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Dal 27 settembre al 25 ottobre: 7 incontri, 7 biblioteche
28 SETTEMBRE "Il lupo. Walter Bonatti e l'animale totem"
a Castione Andevenno, Auditorium Trabucchi, ore 20.45
concerto con il Quintetto "Papier-Mâché"
Immaginiamo che Walter Bonatti ci guidi lungo i confini - sottili e invisibili, terrestri e interiori - tra due mondi: quello umano e quello animale e naturale.
Ad accompagnarci in questo viaggio, le chitarre (Eleonora Beschi, Sofia Carbonara, Giulia Cippitelli, Davide Maura, Samuele Montagna) e la voce narrante di Christian Pradella.
In collaborazione con XVIII Masterclass Internazionale di chitarra Laura Mondiello.
5 OTTOBRE Voci ed ombre al chiaro di luna
a Polaggia, presso la piazzetta di Dusone, alle ore 20.00
Una passeggiata nel bosco, nel chiarore della luna e delle lampade.
Le voci del Coro Femminile Di Nota In Nota e le immagini dell'alpinista e fotografo Oreste Forno.
(in caso di maltempo, l'evento verrà rinviato a domenica 12 ottobre)
10 OTTOBRE Il lupo tra natura e cultura
Ponte in Valtellina, Teatro Vittoria, ore 20.30
Incontro aperto a tutti con lo zoologo Mauro Belardi e l'antropologa Maria Benciolini.
Attraverso lo sguardo di due esperti saremo accompagnati alla scoperta del lupo reale la sua biologia e il suo comportamento e del lupo culturale nel nostro immaginario, il rapporto millenario e conflittuale con questa specie. Introduce la serata Maria Ferloni, tecnico faunistico della Provincia di Sondrio.
10-11 OTTOBRE Laboratori didattici con Sabina Colturi
Sala conferenze della Comunità Montana via N.Sauro 33 Sondrio
venerdì 14.30 (sfida a squadre ragazzi 11-14 anni) e 16.30 (laboratorio per bambini 6-7 anni)
sabato 10.30 (lettura per bambini 3-5 anni) 14.30 (laboratorio per bambini di 8-10 anni)
12 OTTOBRE Io Foresto
Scargaamuut - Albosaggia zona via Marini ore 10.30
Con EKODANZA un racconto poetico e appassionato fatto di danza parola e musica per scoprire il mondo selvatico.
25 OTTOBRE Le Lupe
Montagna in Valtellina Castel Grumello ore 20.45
una performance teatrale ispirata alla novella di Giovanni Verga
con Gigliola Amonini e Consuleo Orsingher
In allegato tutto il programma e locandine.
Festival a cura della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, insieme ai Comuni di:
Albosaggia (Fondazione Albosaggia), Berbenno di Valtellina, Caiolo, Castello dell'Acqua, Castione Andevenno, Chiuro, Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Spriana e Tresivio.
Con la collaborazione del Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia e della rete delle Biblioteche della provincia di Sondrio
Allegati
Scarica la locandinaProgramma settembre
Programma ottobre
4 settembre
6 settembre
13 settembre
14 settembre
15 settembre
26 settembre
27 settembre
28 settembre
Incontri in biblioteca
5 ottobre
10 ottobre
Laboratori didattici 10-11 ottobre
25 ottobre
12 ottobre