Lanzada
Lanzada è, insieme a Chiesa in Valmalenco, Spriana, Caspoggio e Torre di Santa Maria, uno dei cinque comuni nei quali è divisa la Valmalenco. È l'unico comune della Regione Lombardia la cui altitudine massima supera i 4.000 metri sul livello del mare, toccando quota 4.021 metri presso il Pizzo Bernina, la cui vetta (4.049 m s.l.m.) è situata in territorio svizzero.
ABITANTI
DENSITA'
SUPERFICIE
ALTITUDINE
PATRONO
Lanzada è posta, a 983 metri, allo sbocco della Val Lanterna, là dove questa confluisce nel solco principale della Valmalenco. Non è chiara l’origine del nome: lo si accosta ad un veneto “Lanzade”, facendo derivare entrambi dal latino “lanceatus”, cioè “appuntito”, aguzzo, in riferimento ad un elemento geografico appartenente al luogo.
Tra i comuni della Valmalenco, Lanzada è il paese con il territorio più importante a livello di picchi e cime importanti che dividono l'Italia e la Svizzera. Il confine settentrionale è rappresentanto dell'imponente circo delle cime più alte della Valmalenco che propone, da ovest, il pizzo Glüschaint (m. 3594), le gobbe gemelle della Sella (m. 3584 e 3564, ben visibili da Sondrio) e la punta di Sella (m. 3511), il pizzo Roseg (m. 3936), il pizzo Scerscen (m. 3971) il pizzo Bernina (m. 4049, il punto più alto del territorio comunale e dell'intera Provincia, oltre che il più orientale fra i "quattromila" alpini), la Cresta Güzza (m. 3869), i pizzi Argient (m. 3945) e pizzo Zupò (m. 3995), la triplice innevata cima del pizzo Palù (m.
3823, 3906 e 3882), a monte del ramo orientale della vedretta di Fellaria e, a chiudere la splendida carrellata, il più modesto pizzo Varuna (m. 3453). Lanzada è nota anche per la presenza di due invasi artificiali. La diga di Campo Moro ha una capacità di 10 milioni di metri cubi d’acqua, che vengono convogliati, tramite una galleria di 8 km, alla centrale di Lanzada, con un salto di 900 metri. Il secondo invaso è quello di Gera. La sua muratura, eretta con 1.800.000 metri cubi di calcestruzzo, ha un’altezza di 110 metri e si impone quindi allo sguardo di chi raggiunga la piana di Campomoro. La diga di Gera può contenere 65 milioni di metri cubi d’acqua ed è alimentata dal torrente Còrmor (le cui
acque scendono dalla vedretta di Fellaria orientale), dal torrente della Val Poschiavina e dal torrente Scerscen (le cui acque sono convogliate qui mediante una galleria a pelo libero di circa 4 km). Infine Lanzada è nota per la sua attività mineraria che ha permeato nei secoli passati la cultura delle comunità locali. Di recente realizzazione è l'ecomuseo-minerario della Bagnada che permette di conoscere le diverse tipologie di attività estrattive della Valmalenco: pietra ollare, serpentino, amianto e talco. Proprio di talco è la miniera che si scopre facendo una visita guidata e di cui effetti speciali, filmati ma sopratutto i racconti delle guide permetteranno di fare e un vero e proprio tuffo nel passato.
- Scopri Sondrio e Valmalenco
- Lanzada
Cosa fare
2 cuori in pista
- Inverno

Alpinismo in Valmalenco
- Estate

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco
- Active & Green

Canyoning in Valmalenco
- Estate

Ciaspolare in Valmalenco
- Inverno

Escursioni invernali con slittino o bob
- Inverno

Freeride Valmalenco
- Inverno

Pietra ollare
- Arte e Cultura

Noleggio attrezzature per lo sci
- Inverno

Pattinaggio su ghiaccio
- Inverno

Pedü
- Arte e Cultura

Pescare a Sondrio e in Valmalenco
- Estate

Professionisti della montagna
- Inverno

Sci nordico in Valmalenco
- Inverno

Scialpinismo in Valmalenco
- Inverno

Ski area Valmalenco
- Inverno

Luoghi
Alpi Retiche
- Inverno

Chiesa della Beata Vergine Immacolata
- Arte e Cultura

Chiesa della Madonna Addolorata
- Arte e Cultura

Chiesa di San Carlo
- Arte e Cultura

Chiesa di San Giovanni Battista
- Arte e Cultura

Chiesa di San Pietro
- Arte e Cultura
Collezione mineralogica Fulvio Grazioli
- Arte e Cultura

Ecomuseo della Valmalenco
- Arte e Cultura

Ecomuseo Miniera della Bagnada
- Arte e Cultura

Geologia e risorse minerarie
- Parchi e Paesaggi

Le dighe della Valmalenco
- Parchi e Paesaggi

Le grotte dello Scerscen
- Parchi e Paesaggi

Nuclei rurali di Lanzada
- Arte e Cultura

Eventi
Dove dormire
FIOR DI ROCCIA
Lanzada

RIFUGIO MITTA
Lanzada

RIFUGIO MUSELLA
Lanzada (SO)

RIFUGIO MARINELLI BOMBARDIERI
Lanzada

RIFUGIO BIGNAMI
Lanzada

MOIZI
Lanzada

RIFUGIO CA' RUNCASCH
Lanzada

EDELWEISS
Lanzada

RIFUGIO ZOIA
Lanzada

RIFUGIO MARCO E ROSA
Lanzada

RIFUGIO CAMPOMORO
Lanzada

RIFUGIO ALPE PONTE
Lanzada

BIANCOSPINO
Lanzada

MIRAGE
Lanzada

RIFUGIO CRISTINA
Lanzada

FIOR DI ROCCIA
Lanzada

RIFUGIO POSCHIAVINO
Lanzada

RIFUGIO CARATE
Lanzada

CAMPEGGIO PRADASC
Lanzada

Informazioni
CONSORZIO TURISTICO SONDRIO E VALMALENCO
ufficio Sondrio: Via Tonale, 13
ufficio Valmalenco: località Vassalini
tel. +39 0342/451150
Fax +39 0342/573472
Numeri utili
Indirizzo comune
Via S. Giovanni, 432
23020 LANZADA (SO)
Tel. +39 0342 453243
Fax +39 0342 556385