Caspoggio
Caspoggio (caspöc’) è, insieme a Chiesa in Valmalenco, Spriana, Lanzada e Torre di Santa Maria, uno dei cinque comuni nei quali è divisa la Valmalenco.
ABITANTI
DENSITA'
SUPERFICIE
ALTITUDINE
PATRONO
Caspoggio è posto su un poggio che si apre poco a monte del punto di confluenza della Val Lanterna nel solco principale della Valmalenco, sul lato orientale. Non è chiara l’origine del nome:lo si riconduce all’espressione latina “casa podii”, cioè casa del poggio, a significare, appunto, paese posto su un poggio.
Nel 1816 Caspoggio divenne Comune, inserito nel I distretto di Sondrio. Esso era costituito da otto contrade (simboleggiate dalle otto stelle nello stemma), Centro dentro (céntru de dint), Centro fuori (céntru de fö), Bracelli (brac’), Albertazzi (bertàasc), Burri (bürr), Negrini (negrìn), Bricalli (brich) e Pantanaccio-S. Elisabetta (pentenàasc). Data la sua posizione Caspoggio fu sempre un paese di frontiera; una parte molto antica di esso è la caratteristica “Truna”, formata da abitazioni parallele su due schiere, divise da un passaggio centrale coperto lungo più di 25
metri, una specie di complesso con stalle inglobate, chiuso verso l'esterno. Oggi la Truna costituisce il tipico centro storico di Caspoggio. Nella seconda metà del 900, precisamente nel 1952 Caspoggio comincia a progettare la sua seggiovia ed è così che in breve si sussegue un vero e proprio boom turistico, determinato da impianti di risalita e discese di sci alpino per professionisti che portano a fare conoscere Caspoggio e le sue piste a professionisti locali ma anche di fama mondiale. La pista Avanzi-Motta è stata sede di gare di coppa Europa e coppa del mondo di
discesa. Dopo la chiusura degli impianti sciistici, Caspoggio si sta rivalutando quale meta ideale per famiglie. Grazie al centro della Montagna Zenith, si offrono diverse possibilità ed intrattenimenti durante tutto l'anno. Passeggiate, laboratori, pattinaggio, pista per bob e tanto divertimento sono di casa a Caspoggio.
- Scopri Sondrio e Valmalenco
- Caspoggio
Cosa fare
Erminio Dioli
- Arte e Cultura

Escursioni con Alpaca
- Active & Green

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco
- Active & Green

4 passi per tutti - I maggenghi di Caspoggio
- Active & Green

Alpinismo in Valmalenco
- Estate

Ciaspolare in Valmalenco
- Inverno

Escursioni invernali con slittino o bob
- Inverno

Freeride Valmalenco
- Inverno

Pietra ollare
- Arte e Cultura

Noleggio attrezzature per lo sci
- Inverno

Pattinaggio su ghiaccio
- Inverno

Professionisti della montagna
- Inverno

Sci nordico in Valmalenco
- Inverno

Scialpinismo in Valmalenco
- Inverno

Seggiovia Caspoggio-S. Antonio
- Inverno

Luoghi
Alpi Retiche
- Inverno

Centro della montagna - Zenith
- Active & Green

Chiesa dei SS. Rocco, Fabiano e Sebastiano
- Arte e Cultura

Chiesa di Sant'Antonio
- Arte e Cultura

Chiesa di Santa Elisabetta
- Arte e Cultura

I Castelli della Valmalenco
- Arte e Cultura

Nuclei rurali di Caspoggio
- Arte e Cultura

Eventi
Fiera di S. Antonio
Vassalini, Chiesa in Valmalenco
- Arte e Cultura

La bellezza del Dialetto
- Arte e Cultura

Coro Cai Valmalenco
Frazione Vetto
- Musica e spettacolo

Proiezioni di Fotografie
Frazione Vetto
- Arte e Cultura

Festa della corgnonata
Spriana
- Enogastronomia

Glacier Trail
Campo Moro, Lanzada
- Sport

Dove dormire
Informazioni
CONSORZIO TURISTICO SONDRIO E VALMALENCO
ufficio Sondrio: Via Tonale, 13
ufficio Valmalenco: località Vassalini
tel. +39 0342/451150
Fax +39 0342/573472
Numeri utili
Indirizzo comune
Piazza Milano, 14
23020 CASPOGGIO (SO)
Tel. +39 0342 453625
Fax +39 0342 556177