Albosaggia
Un territorio immerso nel Parco delle Orobie ricco di natura e storia, che custodisce una delle più belle Stüe di tutta la Valtellina.
ABITANTI
DENSITÀ
SUPERFICIE
ALTITUDINE
PATRONO
Albosaggia è una località di antichissima origine, il ritrovamento di un'ascia di bronzo ad alette fa supporre che fosse abitata già in epoca preistorica o che perlomento fosse una zona frequentata da cacciatori.
Albosaggia è una località di antichissima origine, il ritrovamento di un'ascia di bronzo ad alette fa supporre che fosse abitata già in epoca preistorica o che perlomento fosse una zona frequentata da cacciatori. Vennero ritrovate anche diverse monete romane dell'età imperiale. Nel corso dei secoli la strada che collegava la media valle dell'Adda con le vallate bergamasche attraverso il passo del Publino o di San Salvatore rivestì una notevole importanza. Nella storia del paese ebbe un ruolo importante la famiglia Paribelli. In particolare modo Giangiacomo, che svolse un'intensa attività diplomatica preso le corti d'Europa.
Dice di lui il governatore grigione Guler che... "fu un gentiluomo sperimentato e di pronto accorgimento, il quale occupò con mirabile destrezza l'ufficio di cancelliere supremo di Sondrio e di vicario del capitano della Valtellina... Suo figlio Lorenzo, dottore in entrambi i diritti, provetto in parecchie lingue, gentiluomo di grande potenza, era per ricchezza fra i primi della Valle...". A ricordare questa famiglia è rimasto il Castello Paribelli, che da torre di segnalazione si mutò in austero palazzo nobiliare che internamente non manca di ambienti signorili, tra i quali primeggia una delle più
belle Stüe (sale foderate in legno) esistenti ancora in Valtellina. Albosaggia fa parte del Parco delle Orobie Valtellinesi, un territorio caratterizzato da splendidi boschi e una ricca biodiversità, meta ideale di suggestive escursioni. Un esempio è la risalita della valle del Livrio, fino all'abitato di San Salvatore a quota 1516m oppure proseguendo fino ai vari rifugi (Rifugio Baita Calchera – m 1830, Rifugio Baita Lago della Casera – m 1950, Rifugio Baita di Sciuch – m 2016, Rifugio Baita Nova – m 2000, Rifugio Baita Salinù).
- Scopri Sondrio e Valmalenco
- Albosaggia
Focus
Castello Paribelli
- Arte e Cultura

Chiese di Albosaggia
- Arte e Cultura

Valle del Livrio
- Montagne

Parco delle Orobie Valtellinesi
- Parchi e Paesaggi

Equitazione
- Active & Green

Il Sentiero Valtellina - ciclopedonale
- Itinerario

Albosaggia - San Giacomo
- Itinerario

Alpe Campelli di Albosaggia - lago Casera
- Itinerario

Eventi
Alpi Sonanti IL POLIEDRO DI PANDORA
Cripta del Santuario della Santa Casa Lauretana
TRESIVIO
- Musica e spettacolo

Giornate FAI d'Autunno
Montagna in Valtellina
- Arte e Cultura

ScargaàMuut
Albosaggia, Caiolo
Via Marini Albosaggia
- Montagne

Mercoledì del Parco delle Orobie Valtellinesi
Via Moia 4 Albosaggia
- Parchi e Paesaggi

Teatro Dialettale
Via Don Bosco 8 Sondrio
- Musica e spettacolo

Le Incredibili Storie di un Saggio
Teatro Sociale
Sondrio
- Musica e spettacolo

Visite Guidate ai Palazzi di Sondrio
Sondrio
- Arte e Cultura

Scarpabellando
Piazza Quadrivio e via Scarpatetti
- Arte e Cultura

L'Ariosto di Alik Cavaliere
Sondrio
- Arte e Cultura

Mercatino della Stazione
Piazzale Bertacchi Sondrio
- Lifestyle

Stagione Teatrale 2025/2026
Piazza Garibaldi 26 - Sondrio
- Musica e spettacolo

Dove dormire
Informazioni
CONSORZIO TURISTICO SONDRIO E VALMALENCO
ufficio Sondrio: Via Tonale, 13
ufficio Valmalenco: località Vassalini
tel. +39 0342/451150
Fax +39 0342/573472
Numeri utili
Comune di Albosaggia
Piazza V Alpini 1
23010 ALBOSAGGIA (SO)
Tel. +39 0342 510376
Fax. + 39 0342 513485
www.comune.albosaggia.so.it
info@comune.albosaggia.so.it