Arte & cultura
Un perfetto connubio tra radici contadine e belle arti, il mandamento di Sondrio è ricco di tesori nascosti. Dalla città di Sondrio, unione tra palazzi di epoche e stili differenti, ai borghi dove a fianco delle corti contadine sono sorte splendide dimore nobiliari, palazzi e chiese sapientemente decorate da pittori e artisti del legno.
Passeggiando per la città di Sondrio, tra piccoli negozi d'antiquariato e di oggetti tradizionali, la vista si perde confusa, mentre il palato è inevitabilmente stuzzicato dai prodotti tipici che solo la Valtellina sa dare. Una piccola città con un fascino indefinibile, risultato di una perfetta unione tra palazzi di epoche e stili differenti.
Lasciandoci alle spalle il capoluogo si ergono, tra fiori, rocce e vigneti il “Santuario della Madonna della Sassella” e “il Castello di Grumello”. Proseguendo lungo la via dei terrazzamenti si incontra il borgo di Ponte in Valtellina, uno dei primi centri di cultura della valle, che diede i natali al letterato Francesco Quadrio e all'astronomo Giuseppe Piazzi.
Non meno importanti sono i musei dedicati alla vita di un tempo, che hanno consentito a questo territorio di fiorire: dall'Ecomuseo della Bagnada, la miniera di Talco attiva tra gli anni '20 e '80 del Novecento, ai musei etnografici che custodiscono le testimonianze della vita quotidiana e del duro lavoro dei contadini.
- Esperienze a Sondrio e Valmalenco
- Arte & cultura
Focus
Eventi
Un Ponte di storie
Ponte in Valtellina
- Arte e Cultura

Passeggiata per le vie del borgo con finale a Casa Cassan - Visita guidata
Centro storico, Ponte in Valtellina
- Arte e Cultura

Visita guidata alla chiesa di Sant'Ignazio e al museo etnografico
Chiesa di Sant'Ignazio, Ponte in Valtellina
- Arte e Cultura

Una notte in miniera
loc. Bagnada
- Arte e Cultura
