• Active & Green

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.

La Ferrata al Torrione Porro è una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco. La ferrata è abbondantemente attrezzata e non presenta difficoltà tecniche riguardevoli neppure nella seconda più esposta parte del percorso. Dalla vetta si può godere di un bellissimo panorama sul Ghiacciaio del Ventina e sul Gruppo della Disgrazia.
Il punto di partenza dell’itinerario è l’abitato di Chiareggio nel comune di Chiesa in Valmalenco. Per giungere a Chiareggio si deve risalire da Sondrio la provinciale della Valmalenco. Giunti nel piccolo paese si parcheggia l’auto, si cammina fino al ponte sul Mallero da cui subito dopo inizia la mulattiera che in circa 1h di cammino giunge al rifugio Gerli-Porro.  Oltrepassato il rifugio si prosegue sul sentiero per il Lago Pirola fino a una palina con indicazioni per molti itinerari, tra cui la ferrata. Seguiamo il sentiero a sinistra per l’attacco della ferrata. Risaliamo alcuni tornanti fino a un bivio in cui si separano la salita della via ferrata e quella normale. Seguiamo per la ferrata e in breve giungiamo al cartello rosso con cui inizia la ferrata (30′ dal rifugio – 1h 30′ dal parcheggio).
Le attrezzature iniziano in prossimità di una rampa ascendente verso destra. Questa rampa si percorre senza particolari problemi fino alle prima attrezzature verticali con abbondanza di staffe. La ferrata inizia con alcuni brevi balzi rocciosi e tratti diagonali fino a raggiungere un’altra rampa diagonale in cui il cavo è praticamente un corrimano.
Si giunge ora alla seconda parte della ferrata, decisamente più verticale ed esposta sebbene tecnicamente non difficile grazie all’abbondanza di staffe e maniglie. La ferrata presenta 3 lunghe pareti con queste caratteristiche.
Una di queste pareti presenta un tratto esposto in cui la roccia tende a buttarci in fuori e sarà richiesto un maggiore sforzo fisico.
Al termine della ferrata potremo valutare se proseguire verso sinistra e salire in cima al Torrione Porro (50′ dall’attacco – 2h 30′ totali) oppure se proseguire verso destra incrociando il sentiero della via normale verso valle.
Dall’altarino in vetta proseguiremo lungo la via normale che ci riporterà al bivio dell’andata. Successivamente in discesa verso il rifugio e quindi al parcheggio (1h 30′ dalla vetta – 4h totali)
La ferrata è recente (2016) e presenta attrezzatura in ottimo stato e le attrezzature sono abbondanti (in alcuni casi fin troppe, riducendo così significativamente il livello di difficoltà della salita). Questo riduce di molto le difficoltà tecniche della salita che si presta bene anche a persone con moderata esperienza.
Dalla vetta si potrà godere di un bellissimo panorama su Gruppo della Disgrazia e sul Ghiacciaio del Ventina. Come indicato a fine ferrata da un cartello, la discesa è vietata.
Caratteristiche Ferrata:
Altitudine Max: 2435 m Avvicinamento: 1:30 h
Dislivello Itinerario: 823 m Ferrata: 0:50 h
Dislivello Ferrata: 195 m Itinerario: 4:00 h
Fonte: www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-torrione-porro/

Portami qui: Ferrata del Torrione Porro

Dello stesso tema

Lago Lagazzuolo 1900mt.

  • Active & Green
Lago Lagazzuolo 1900mt.

Il parco geologico di Chiareggio - A scuola di montagna

Introduzione all'aspetto naturalistico e geologico della catena alpina, che in Valmalenco mostra una delle sue espressioni più affascinanti
  • Active & Green
Il parco geologico di Chiareggio - A scuola di montagna

Scoprire la montagna - A scuola di montagna

Attività sportive e didattiche con professionisti delle montagne. Conoscenza del territorio sotto il profilo naturalistico
  • Active & Green
Scoprire la montagna - A scuola di montagna

Stage e-bike + escursione sulle sponde del Lago Palù e degustazione in alpeggio

Itinerari in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.
  • Active & Green
Stage e-bike + escursione sulle sponde del Lago Palù e degustazione in alpeggio

Riserva naturale dei Bordighi - A scuola di montagna

Una gita nella Riserva alle porte di Sondrio per scoprire il territorio sotto il profilo naturalistico
  • Active & Green
Riserva naturale dei Bordighi - A scuola di montagna

Sulle orme dei contrabbandieri - A scuola di montagna

Una gita per conoscere la vita dei contrabbandieri, ma anche la flora e la fauna dell’ambiente alpino
  • Active & Green
Sulle orme dei contrabbandieri - A scuola di montagna

Stage di arrampicata - A scuola di montagna

Attività di arrampicata sportiva in uno dei territori più famosi dell’arco alpino.
  • Active & Green
Stage di arrampicata - A scuola di montagna

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Kundalini Yoga-Breathwalk

  • Active & Green
Kundalini Yoga-Breathwalk

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Escursioni con Alpaca

Alpacas la Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

La strada del vino e dei sapori

  • Active & Green
La strada del vino e dei sapori

Ciaspole, che passione! - A scuola di montagna

Ciaspolata e attività didattica con le guide alpine
  • Active & Green
Ciaspole, che passione! - A scuola di montagna

Valmalenco Freestyle Club

Freestyle Ski & Freestyle Snowboard Association
  • Active & Green
Valmalenco Freestyle Club

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

I colori dell'autunno - A scuola di montagna

Osservazione degli animali nel Parco delle Orobie valtellinesi e dei colori dei boschi in autunno
  • Active & Green
I colori dell'autunno - A scuola di montagna

Le valli laterali

Le valli meno conosciute ma anche le più affascinanti: territori unici, che vi sapranno stupire e conquistare.
  • Active & Green
Le valli laterali