• Active & Green
    • Montagne
    • Estate

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

La roccia maggiomente diffusa in Valmalenco è il serpentino. Numerose sono le falesie di Campo Moro con il deposito degli Inerti e dello Zoia sapranno soddisfare chiunque. Quella dello Zoia rappresenta una ottima palestra naturale per utti quanti vogliono allenarsi e migliorarsi in un ambiente naturale unico. Qui spesso si inconrano i migliori alei nazionali e non solo. Alre falsie a più tiri sono quelle della Val Poschiavina, della diga di Campo Moro, del Torrione Porro e della Sentinella della Vergine, situate nei pressi del rifugio Porro e Ventina. 

FALESIE DELLO ZOIA

Accesso: Da Campo Franscia salire per la strada ENEL fino Campo Moro (7 km); dopo una curva, in vista del muro della seconda diga, lasciare l'auto nel grande piazzale del Rifugio Poschiavino, sotto il Rifugio Zoia. Direttamente dal parcheggio si possono notare i muri rossastri, caratterizzanti i tiri di quest'area.

 

AREA DI CHIAREGGIO

Chiareggio in Valmalenco è una tra più note località turistiche in quota delle Alpi, culla della storia alpinistica e sede di gloriose scuole di alpinismo.

Già a partire dal dopoguerra alcune pareti vicine all'abitato vennero utilizzate come palestra e scuola di roccia.

Con l'avvento dell'arrampicata libera, dopo la metà degli anni '70, i "sassisti" trovarono su queste brevi strutture di fondovalle un terreno di gioco ideale per sperimentare la nuova filosofia e tecnica di arrampicata.

L'evoluzione dell'arrampicata sportiva ampliò il campo d'azione con nuove e più difficili vie attrezzate.

Negli ultimi anni il terreno di gioco degli arrampicatori si è ampliato con la riscoperta del bouldering, ovvero la scalata sui massi alti pochi metri disseminati dalla piana di Chiareggio sino al Rifugio Gerli-Porro. Tutte le pareti descritte si trovano in un contesto di alta montagna di grande bellezza, dai 1500 metri dei massi di Senevedo, collocati in piccole radure nascoste nella pecceta, alla piana di Chiareggio, agli alti pascoli dell'Alpe Ventina dei 2000 metri.

AREA DELLA SASSELLA

Accesso: A due passi dalla città di Sondrio: procedendo in automobile sulla Strada Statale 38, da Milano verso Sondrio circa 300 metri prima dell'imbocco della strada tangenziale di Sondrio alla rotonda imboccare la seconda uscita, si può vedere la falesia sulla sinistra. Procedendo, al contrario, da Sondrio verso Milano, alla fine della tangenziale alla rotonda imboccare la prima uscita sulla destra.

 

 

 


Allegati

Arrampicare alla falesia dello Zoia
Arrampicare a Chiareggio
Arrampicare alla sassella di Sondrio

Dello stesso tema

4 passi per tutti - I maggenghi di Caspoggio

Sant'Antonio (1337 m) oppure la Motta (1480 m)
  • Active & Green
4 passi per tutti - I maggenghi di Caspoggio

Scoprire la montagna - A scuola di montagna

Attività sportive e didattiche con professionisti delle montagne. Conoscenza del territorio sotto il profilo naturalistico
  • Active & Green
Scoprire la montagna - A scuola di montagna

Scuole sci & snowboard

In Valmalenco ci sono due scuole di sci. La tradizionale "scuola sci & Snowboard Valmalenco", la nuova "Enjoyski school".
  • Active & Green
Scuole sci & snowboard

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Le valli laterali

Le valli meno conosciute ma anche le più affascinanti: territori unici, che vi sapranno stupire e conquistare.
  • Active & Green
Le valli laterali

Pump Track

Il Pump Track è una pista composta da piccoli salti, dossi e curve paraboliche, progettata per essere percorsa senza mai pedalare!
  • Active & Green
Pump Track

Il sentiero glaciologico - A scuola di montagna

Una gita per conoscere il territorio sotto il profilo naturalistico e geologico
  • Active & Green
Il sentiero glaciologico - A scuola di montagna

E-bike tour con visita in malga e vista sul Monte Disgrazia

Itinerari in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.
  • Active & Green
E-bike tour con visita in malga e vista sul Monte Disgrazia

Carta e bussola - A scuola di montagna

Una giornata in Valmalenco immersi nella natura, dove è possibile sperimentare l'esplorazione diretta del territorio attraverso l'attività di orienteering
  • Active & Green
Carta e bussola - A scuola di montagna

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Sulle orme dei contrabbandieri - A scuola di montagna

Una gita per conoscere la vita dei contrabbandieri, ma anche la flora e la fauna dell’ambiente alpino
  • Active & Green
Sulle orme dei contrabbandieri - A scuola di montagna

Ciclopedonali

I migliori percorsi ciclopedonali di Sondrio e dintorni.
  • Active & Green
Ciclopedonali

Pedalare, camminare e arrampicare - A scuola di montagna

Tre giorni alla scoperta del territorio attraverso attività sportive a contatto con la natura
  • Active & Green
Pedalare, camminare e arrampicare - A scuola di montagna

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Boulder a Spriana

Spriana è uno dei comuni della Valmalenco. Ideale per l'approccio con il boulder sia in primavera che in autunno. Ottimo anche per bambini, grazie al parco nei pressi dell'area boulder.
  • Active & Green
Boulder a Spriana

Lanzada e il suo territorio

I nuovi punti di ricarica e-bike
  • Active & Green
Lanzada e il suo territorio

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

E-bike tour in rifugio con vista sulle Alpi

Proposte di tour in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.
  • Active & Green
E-bike tour in rifugio con vista sulle Alpi

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

I colori dell'autunno - A scuola di montagna

Osservazione degli animali nel Parco delle Orobie valtellinesi e dei colori dei boschi in autunno
  • Active & Green
I colori dell'autunno - A scuola di montagna