• Arte e Cultura
    • Montagne
    • Parchi e Paesaggi

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino menzionato per la prima volta nel 1300 e che ha subìto un drastico calo di popolazione attiva, che ha abbandonato il piccolo centro agricolo per insediarsi in aree più industrializzate. 

Scilironi è senza dubbio una meta imprescindibile: un gruppo di case costruite in massima pendenza e collegate da viuzze strette e ripide, con gradini intagliati nella roccia. Il nucleo rurale è ben visibile dalla provinciale che collega Sondrio alla Valmalenco ed è particolarmente suggestivo nel periodo natalizio, quando tetti e finestre sono contornati da cornici luminose. 

Da non perdere è anche l'abitato di Marveggia, a nord di Spriana, dove è possibile ammirare le tipiche case con murature in pietra a secco, ma soprattutto i resti di una delle antiche torri di avvistamento poste a guardia dell’antica strada carovaniera. La contrada Marveggia è anche il punto di partenza per raggiungere il nucleo di Spotolo, percorrendo un'antica mulattiera selciata che lo percorre interamente.

Spriana è facilmente raggiungibile anche grazie al Sentiero Rusca, il percorso ciclo-pedonale che, partendo da Sondrio, si snoda lungo tutta la Valmalenco e giunge al passo del Muretto. Dotato di ricca segnaletica e aree di sosta, è il sentiero ideale per dedicarsi a una riscoperta slow del territorio. 

 

Il comune di Spriana ha pianificato la sistemazione dei sentieri di paese Marveggia-Torchio, Spriana-Sentiero Rusca, il ripristino di un manufatto di devozione religiosa sul sentiero e il posizionamento di un pannello illustrativo presso la contrada Scilironi.

Scopri di più sul sito ufficiale di B-ICE & Heritage

Dello stesso tema

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.
  • Arte e Cultura
pedu Valmalenco (Foto dal sito http://www.alpinpedu.it/)

Pietra ollare

la pietra ollare è una formazione rocciosa di colore verde opaco, molto tenera e quindi facilmente lavorabile.
  • Arte e Cultura
Lavorazione pietra ollare con tornio in Valmalenco - © riproduzione riservata

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
I percorsi di Spriana

Ecomuseo e miniera della Bagnada - A scuola di Montagna

Percorsi di interpretazione del patrimonio storico, naturale ed etnografico della valle.
  • Arte e Cultura
Ecomuseo e miniera della Bagnada - A scuola di Montagna

Escursione ai torni della pietra ollare - A scuola di montagna

Percorsi di interpretazione del patrimonio storico, naturale ed etnografico della valle
  • Arte e Cultura
Escursione ai torni della pietra ollare - A scuola di montagna

Osservatorio astronomico - A scuola di montagna

Osservazione del cielo con le più moderne attrezzature e approfondimenti sulle tematiche affrontate in classe
  • Arte e Cultura
Osservatorio astronomico - A scuola di montagna

Arte e cultura della città di Sondrio - A scuola di montagna

Una gita che si propone di studiare il patrimonio artistico e culturale della città di Sondrio.
  • Arte e Cultura
Arte e cultura della città di Sondrio - A scuola di montagna

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotti valtellinesi

Biblioteca di B-ICE & Heritage

Un archivio in continua evoluzione come il territorio che descrive: testi, ricerche, articoli di giornale dedicato ai partner del progetto
  • Arte e Cultura
Biblioteca di B-ICE & Heritage

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

A scuola di montagna

Progetti didattici per le scuole
  • Arte e Cultura
A scuola di montagna

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Più filo...più pezzotti - A scuola di montagna

Un percorso che permette di apprendere il ciclo di realizzazione di un pezzotto
  • Arte e Cultura
Più filo...più pezzotti - A scuola di montagna

L'acqua che accende la lampadina - A scuola di montagna

Percorso per approfondire la tematica dell'acqua come risorsa di energia sostenibile
  • Arte e Cultura
L'acqua che accende la lampadina - A scuola di montagna

Arti e mestieri di un tempo - A scuola di montagna

Conoscenza del territorio secondo le tradizioni antiche che hanno permeato la vita dei valtellinesi
  • Arte e Cultura
Arti e mestieri di un tempo - A scuola di montagna