Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi i cookie analytics di terze parti utilizzati da questo sito, e su come gestirne le impostazioni e negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando HO CAPITO acconsenti all’utilizzo dei cookie.
    • Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Chiesa dei Santi Rocco, Sebastiano e Cristoforo

Contatti

Poco sopra l'abitato di Ponte in Valtellina, lungo la strada che conduce verso la Valfontana e verso gli alpeggi di San Bernardo, si incontra la piccola chiesa dei Santi Rocco, Cristoforo e Sebastiano. 
L'intitolazione induce a credere che sia stata costruita in occasione di qualche pestilenza, mentre i caratteri architettonici suggeriscono, per la fondazione, il XV secolo.
L'edificio ha un impianto ad aula unica absidata ed un campanile concluso da una cuspide ottagonale; esternamente la muratura è in pietra a vista e l‘abside semicircolare appare circondata da cinque nicchie laterali.
Sulla superficie intonacata della facciata a capanna figurano alcuni affreschi, preludio di quanto si trova all‘interno: molte rappresentazioni attribuite al pittore Giovannino da Sondalo ornano infatti la superficie della chiesetta. 
Tra queste sono ben visibili, all‘esterno, la Pietà nella lunetta del portale e le vicine figure dell‘Angelo annunciante e della Vergine Annunciata e, all‘interno, varie immagini affrescate, tra le quali spiccano La Madonna col Bambino, I Santi Rocco e Sebastiano ed altre figure. 

Photo - Claudio Franchetti

Portami qui: Chiesa dei Santi Rocco, Sebastiano e Cristoforo

Luoghi

Eventi

Dove dormire