Dislivello di salita: 200 m fino a Sant'Antonio - 350 m fino alla Motta - Tempo di salita: 1.30h fino a Sant'Antonio - 2.30 h fino alla Motta . Dal centro storico di Caspoggio si raggiunge la contrada Negrini dove è possibile visitare la “truna” una delle maggiori curiosità etnografiche di Caspoggio. Si prosegue poi su sterrata fino all'abitato di Sant Antonio, dove una caratteristica chiesa domina il maggengo. Da qui possiamo proseguire sull'itinerario denominato "sentiero del latte" fino alla Motta di Caspoggio da dove si gode di una vista sul fondovalle. Il ritorno può essere effettuato lungo lo stesso itinerario oppure è consigliabile è scendere verso Prabello–Santa Elisabetta. Nei pressi della contrada si trova un piccolo allevamento di alpaca dal quale si imbocca il sentiero per la contrada Negrini. La civiltà della pietra ollare Dislivello: 374 m Tempo di percorrenza: 3.00 h. All’ingresso di Primolo (fermata dell’autobus) ha inizio la mulattiera che si inoltra nel lariceto con una serie di tornanti poi a sinistra, con un tratto pianeggiante. Si oltrepassa poi un dosso dal quale si gode una splendida vista sulla Valmalenco e Pizzo Scalino. Lasciando sulla destra il sentiero per Pradaccio, si prosegue passando accanto agli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare. Oltre il torrente Sassersa si incontra un opificio utilizzato per la tornitura della pietra ollare. Proseguendo si giunge all’area estrattiva posta alla sommità dell’insediamento. Da qui si prosegue fino al bellissimo laghetto dell’Alpe Pirlo, si segue la traccia che scende alla sinistra e si ritorna a Primolo dallo stesso itinerario.Dislivello : 100 m - Tempo di percorrenza: 2.30 h per l’anello Chiesa-Tornadri e rientro. Passeggiata per tutti, consigliabile anche nei mesi invernali, perchè ben esposta al sole e al riparo dai venti. Dal Curlo si raggiunge la contrada Pedrotti. Da qui il sentiero taglia a mezzacosta il versante lungo una serie ininterrotta di terrazzamenti dai quali si gode di un bel panorama sulla valle. Lungo il percorso non potremo non rimaner colpiti dalla maestosità di un secolare faggio, che si incontra proprio sul sentiero, nei pressi di Lanzada. Raggiunta la contrada Moizi oppure Lanzada è possibile rientrare con un percorso ad anello dirigendosi verso Vassalini. Il sentiero che scende a Lanzada sbuca a fianco dell'hotel Mirage e da li si può rientrare percorrendo il sentiero ciclopedonale che corre a fianco del torrente Lanterna.Dislivello: 200 m - Tempo di percorrenza: 2.20 h - Dal parcheggio alla base della diga di Alpe Gera si sale fino alla sommità della stessa; da qui si percorre la mulattiera che costeggia il lago lungo il suo lato orientale fino al bivio per l’Alpe Gembrè, il giro del lago e il Rifugio Bignami. La stradella presenta il fondo cementato di recente per consentire l’accesso ai mezzi agricoli al pianoro sede dell’alpeggio. La vallata si presenta molto ampia e pianeggiante, tagliata dal torrente e circondata da numerose falesie vera e propria palestra di arrampicata.Dislivello: 450 m Tempo di percorrenza: 3h - Dal'albergo Sasso Nero il sentiero inizia al secondo tornante, segue a sinistra una mulattiera che, attraversando i prati, raggiunge i pascoli sotto la località Braccia. Da qui, raggiunto un bivio, si lascia sulla sinistra il sentiero che porta a Palolungo e si continua salendo inizialmente nei prati ed entrando, di seguito, nel bosco, dove si incrocia la sterrata che sale da S.Giuseppe. Proseguendo sempre nel bosco si costeggia il torrente Entovasco fino a sbucare all'Alpe Entova. Il ritorno può essere fatto dallo stesso itinerario di oppure dalla sterrata che collega San Giuseppe a Entova.Dislivello: 400 m - Tempo di percorrenza: 3h - Da Chiareggio il percorso segue la strada militare per il passo del Muretto. Dopo l’abitato del Pian del Lupo si prosegue a destra lungo ampi tornanti. Man mano si prende quota la vegetazione diventa sempre più rada scoprendo alla vista la Val Sissone con il monte Disgrazia, la Cima di Rosso, di Vazzeda e il Monte del Forno. L’Alpe dell’ Oro è posta su un terrazzo naturale poco oltre i 2000 m di quota. Dall’ Alpe dell’ Oro il panorama si allarga a ventaglio comprendendo le cime della Valle del Ventina e della Val Sissone, dal Pizzo Cassandra all’ intero gruppo del Disgrazia. Il ritorno può essere effettuato seguendo lo stesso itinerario oppure compiendo una stupenda traversata in quota.
Una giornata in Valmalenco immersi nella natura, dove è possibile sperimentare l'esplorazione diretta del territorio attraverso l'attività di orienteering
Active & Green
ASPETTANDO L'ESTATE
Active & Green
Valma Sport Week
Tennis - Bike - Arrampicata - Passeggiate - Esplorazioni in Natura
Active & Green
Lago Lagazzuolo 1900mt.
Active & Green
Pedalare, camminare e arrampicare - A scuola di montagna
Tre giorni alla scoperta del territorio attraverso attività sportive a contatto con la natura
Active & Green
Stage e-bike + escursione sulle sponde del Lago Palù e degustazione in alpeggio
Itinerari in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.
Active & Green
Escursioni con Alpaca
Alpacas la Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
Active & Green
E-bike tour con visita in malga e vista sul Monte Disgrazia
Itinerari in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.
Active & Green
Escursioni per bambini
La Valmalenco offre un'ampia scelta di sentieri comodi per trascorrere momenti in mezzo alla natura con la famiglia e con i bambini. Qui sotto vedrai una lista di itinerari fattibili con i bambini.
Active & Green
Goloso e-bike tour in agriturismo ai piedi del Pizzo Scalino
Itinerari in e-bike per scoprire i panorami, la storia e le tradizioni gastronomiche della Valmalenco.
Active & Green
Il sentiero glaciologico - A scuola di montagna
Una gita per conoscere il territorio sotto il profilo naturalistico e geologico
Active & Green
Il parco delle marmotte di Chiareggio - A scuola di montagna
Laboratorio di conoscenza del territorio della Valmalenco sotto il profilo naturalistico
Active & Green
4 passi per tutti - Il giro dei 3 ponti
Chiareggio
Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco
Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più
B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.