Ho trovato 413 risultati per valmalenco

Lago Lagazzuolo 1900mt.

Dopo aver parcheggiato l'auto a San Giuseppe,si seguono le indicazioni del sentiero n 321.Il primo breve tratto, in discesa, porta alla passerella in legno sul torrente Mallero.Dopo aver attraversato il corso d'acqua comincia la salita: breve ma intensa, lungo un ripido sentiero a tornanti, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla spettacolare visione delle acque turchesi del Lago Lagazzuolo a quota 1900 m che, soprattutto nelle giornate di bel tempo, offrono uno spettacolo imperdibile.  Si consiglia sempre di consultare il meteo, indossare abbigliamento adeguato (anche termico) e scarpe da alpinismo, eventualmente racchette da trekking.

Anello del Lago di Mufule'

Arrivati in località Franscia si prende la strada in direzione Alpe Palù di Caspoggio,si lascia l’auto al tornante in località Largone. Una sterrata parte proprio dal parcheggio, verso ovest, superato il torrente e dopo alcuni tornanti si raggiunge l’Alpe Largone Inferiore (1822 m), si supera il ponticello e si sale dapprima sulla trattorabile che porta all'alpeggio poi dal sentiero segnalato n. 350. Nei pressi dell'Alpe Largone Superiore (2064 m) si devia a sinistra prendendo il sentiero segnalato n. 349e nel giro di breve tempo, dopo alcuni saliscendi, si giunge al lago del Mufule'.Si puo' rientrare dalla stessa via oppure completare l'anello scendendo al Sasso dell'Agnello e tornare alla strada asfaltata.Consigliato per famiglie.Sempre dal lago, è anche possibile salire alla splendida Alpe Prabello, dove si trova il Rifugio Cristina  2287m,  o tornare all'Alpe Largone Superiore e portarsi verso l’Alpe Acquanera 2806m.

Laghetti Sassersa e Val Ventina

Si riparte riprendendo la traccia a monte del laghetto Inferiore passando al grande masso che segnala un bivio, si trascura l’indicazione a sx che sale agli altri due Laghi di Sassersa prendendo quello dritto per il per il P.so Ventina.Si continua superando un’ulteriore conca tra pietraie grossi massi e qualche nevaio fino a raggiungere l’intaglio del P.so Ventina, caratterizzato alla sua dx da una roccia a forma di grossa scaglia. Dal passo si gode di un panorama grandioso sul gruppo del Disgrazia e sul suo ghiacciaio, nonché sulla splendida Val Ventina.La discesa in val Ventina è piuttosto ripida e a inizio stagione può presentarsi a tratti innevata, meglio informarsi prima sulle condizioni. Per la verità un nevaio è quasi sempre presente ma trovandosi nella parte bassa non crea problemi anche perché può essere facilmente evitato.Al termine della discesa si percorre un tratto che fiancheggia il filo della gigantesca morena del ghiacciaio (meglio non affacciarsi troppo) poi si cala gradatamente all’alpe Ventina incrociando prima il rifugio Ventina, poi il rifugio Gerli Porro. Lo stesso percorso si può intraprendere all'inverso.

I Gipunin

Associazione sportiva per l'onoterapia

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!

PROGETTO GEMME- Interreg

GEMME è il progetto Interreg che nasce come naturale prosecuzione di B-ICE. Gemme è una parola che esprime molto bene il percorso di rinascita, rilancio e germinazione che nasce da B-ICE. Un progetto che vedrà i partner lavorare sulle gemme vegetali, sviluppando il percorso di ricerca etnobotaica al di là del primo punto di ideazione e semina, Sant'Antonio, per creare un sistema diffuso di piccole aree dedicate alle piante della tradizione, sulle gemme minerali, completando il Museo mineralogico e sviluppando inziative di esplorazione dell'antico mondo di rocce e caverne intorno al Bernina. Gemme sono i giovani, i bambini cui viene dedicata particolare attenzione, con proposte di esperienza sul territorio e materiali redatti per loro e con loro. Gemme sono le persone coinvolte nel progetto, che dedicandosi a scienza e ricerca, sono in grado di rendere il territorio più consapevole e di affrontare il futuro con rinnovati strumenti. 

Kundalini Yoga-Breathwalk

  A passo lento per riscoprire un nuovo modo di vivere la natura. Respira e cammina, impara il Breathwalk, la respirazione kundalini yoga, un'attività che unisce cammino e tecnica respiratoria, e cosa fare se non si sa stare senza yoga nemmeno in vacanza? Basta portarselo dietro. Scopri una natura mozzafiato percorrendo le alte vie e praticando yoga e meditazione dove non avresti mai pensato di arrivare con un tappetino. Vivi l'esperienza rilassante di una lezione letteralmente "fuori porta", scopri quanto può essere rigenerante impiegare un'ora di cammino per raggiungere l'aula, nel bosco o in riva al fiume o sulle sponde di un lago. Oppure prenota un week end di asana e relax in una baita raggiungibile solo a piedi. Kundalini Yoga-Breathwalk  Yoga nel bosco  Trekking e Yoga  Week-end Asana Relax Yoga e arrampicata   SITO INTERNET: www.wildyoga.it+39 392 7711652 ERICA    

Assicurazione sci e snowboard

L'assicurazione che protegge te stesso e ti tutela anche per eventuali danni agli altri

Rif. Bosio Galli 2086m

Alpe Airale

Rif. Carate 2636m

Bocchetta delle Forbici
Rifugio Carate - Immagine con diritti d'autore

Rif. Cristina 2287m

Alpe Prabello
Rifugio Cristina

Rif. Bignami 2382m

Alpe di Fellaria
rifugio Bignami