Sempre nello spirito di salvaguardare i resti di una cultura ed economia ormai appartenenti al passato, l’Amministrazione Comunale si è fatta carico dell’acquisto e della ristrutturazione dell’antica Pila delle Castagne e dei cereali nonché dell’adiacente mulino per la macina del grano saraceno. Oltre a costituire un'interessante attrazione turistica tutti questi opifici costituiscono occasione per parecchie visite scolastiche a scopo didattico.
Castello dei dell'Acqua
La torre, situata su di un poggio, è il resto ben visibile dell'antico Castello dei dell'Acqua. Alcuni sondaggi effettuati sul poggio hanno riportato alla luce resti di manufatti che si possono far risalire al VI secolo A.C.
Si hanno notizie della presenza di un castello su questo poggio sin dal secolo XI. Peraltro sembra che il Castello fosse collegato alla vicina Cappella di San Michele attraverso un cunicolo i cui ingressi, visibili sino a qualche anno fa, furono poi murati per motivi di sicurezza.
La famiglia dei Dell’Acqua, feudataria dei Quadrio - i signori di Chiuro - era proprietaria del territorio circostante. Si hanno notizie di un Dell’Acqua che viveva nel castello verso la fine del secolo XV, dopodiché il castello venne abbandonato e demolito dagli abitanti del paese che ne utilizzarono le pietre per la costruzione di nuove abitazioni, come peraltro si può rilevare osservando i muri a secco, le scale esterne e i muri di alcune case della zona.
Qualcuno ipotizza che la famiglia Dall’Acqua abbia preso il proprio nome dal luogo e non viceversa.
MTB-Albosaggia, San Giacomo
Albosaggia Porto, Albosaggia Centro, Contrio, Cà dei Boscacci, San Giacomo, San Bernardo di Faedo, Cà Romeri, Cà dei Giugni, Giambelli, Gandola, Albosaggia Centro, Monaci, Pedruzzi, Albosaggia Porto
Castelli e torri
Centro sportivo di Castello dell'Acqua
Situato sul Sentiero Valtellina e punto di partenza della Rete di Mountain Bike di Castello Dell’Acqua, il Centro Sportivo, è stato arricchito di recente con strutture che rispondono alle nuove esigenze di sport e svago.
La flora
Un patrimonio da scoprire
Nuclei rurali
Castagne
Sondrio e i comuni intorno sono alla quota ideale per la raccolta delle castagne.
Il giardino dei ghiacciai di Cavaglia
Poste nella splendida conca di Cavaglia, le marmitte dei giganti sono un gioiello naturalistico, frutto delle glaciazioni susseguitesi nei millenni.
Biblioteca di B-ICE & Heritage
Un archivio in continua evoluzione come il territorio che descrive: testi, ricerche, articoli di giornale dedicato ai partner del progetto
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria
Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo