• Arte e Cultura

Castello Paribelli

Dove
via Torre 9, 23010 Albosaggia, Sondrio

La Torre Paribelli di Albosaggia è un tipico esempio di austera dimora signorile formatasi per progressiva conversione ad uso abitativo di una struttura fortificata. Osservando la planimetria dell'edificio, la disposizione delle stanze appare, infatti, chiaramente condizionata dalla presenza di una possente torre centrale, al cui interno sono stati rinvenuti affreschi di epoca medioevale. Si tratta della torre di Torzone - dal nome del vicino torrente Torchione - sorta forse durante l'XI o il XII secolo su un dosso panoramico a controllo della Val Livrio e di un tratto della Media Valtellina. Insieme ad altri castelli e torri, faceva probabilmente parte del sistema difensivo controllato dai Capitanei feudatari di Sondrio.
Venute meno le esigenze militari, il fortilizio divenne stabile residenza dei signori Carbonera, responsabili di un primo ampliamento e della fondazione, entro il giardino cintato, di una piccola cappella di palazzo. Quando i Carbonera si trasferirono a Sondrio, la loro dimora fu dapprima affittata e poi definitivamente ceduta, nel 1584, alla famiglia Paribelli, da poco insignita del titolo nobiliare. Furono quindi soprattutto ragioni di rappresentanza a determinare le ulteriori trasformazioni che i Paribelli apportarono alla struttura, a tutt'oggi di proprietà della famiglia.
Il fronte principale si affaccia sulla valle e, come denunciano con chiarezza le murature, corrisponde ad una delle parti più antiche del complesso. Attraverso un portale tardo cinquecentesco sormontato dallo stemma dei Paribelli e delle Tre Leghe si accede all'androne porticato, realizzando il quale si volle ingentilire l'aspetto severo del maniero.
Sempre a pian terreno, troviamo un salone a volta reticolare con un grande camino in pietra e, nell'androne, una lunetta affrescata con la scena della Natività (XVI-XVII)
E' tuttavia salendo al primo piano che si raggiunge la stanza più bella e famosa del palazzo: la cinquecentesca stüa voluta per ragioni di rappresentanza da Giovanni Giacomo Paribelli che nel 1581 aveva ottenuto il diploma di nobiltà dall'imperatore Rodolfo II.
Si tratta di una stanza completamente rivestita di legno, con le pareti e il soffitto riccamente intarsiati e intagliati forse ad opera di Arnold Thiefeld, presente a quel tempo in valle. Era certamente l'ambiente più signorile della residenza, dove non a caso figurano scolpiti nel legno gli stemmi dei Carbonera e dei Paribelli, e veniva riscaldato da una bella stufa "forata" da coppelle in pietra ollare. Atmosfera completamente diversa si respira nei due saloni sopra l'entrata, dalle volte ornate da quadrature attribuibili a Giuseppe Porro.
La residenza è circondata da un grande giardino cintato, e proprio accanto alla porta d'accesso sorge l'oratorio dei Santi Nicola da Tolentino e San Vincenzo Ferrerio. Costruito dai Carbonera nella seconda metà del Quattrocento, durante il dominio grigione, i Carbonera misero l'oratorio a disposizione dei riformati, mentre i Paribelli lo utilizzarono come cappella sepolcrale della famiglia.

Portami qui: Castello Paribelli

Luoghi

Chiese di Albosaggia

  • Arte e Cultura
Chiese di Albosaggia
105 mt

Agriturismo Stella Orobica

  • Montagne
Agriturismo Stella Orobica
830 mt

B&B Cà Murada

  • Montagne
B&B Cà Murada
1.05 km

Parco Adda Mallero Renato Bartesaghi

  • Parchi e Paesaggi
Parco Adda Mallero Renato Bartesaghi
1.77 km

Parco delle Orobie Valtellinesi

  • Parchi e Paesaggi
Parco delle Orobie Valtellinesi
2.09 km

Hotel Campelli***S

  • Montagne
Hotel Campelli***S
2.11 km

Santuario della Madonna della Sassella

  • Arte e Cultura
Santuario della Madonna della Sassella
2.13 km

Chiesa di San Vittore

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Vittore
2.63 km

Grand Hotel della Posta****S

  • Montagne
Grand Hotel della Posta****S
2.89 km

Nuclei rurali di Caiolo

Cà di Rosa - Cà Rosse
  • Arte e Cultura
Parrocchia S. Vittore di Caiolo
2.9 km

Centro documentazione aree protette

  • Arte e Cultura
Centro documentazione aree protette
2.94 km

Collezione mineralogica Fulvio Grazioli

  • Arte e Cultura
Collezione mineralogica Fulvio Grazioli
2.94 km

Collegiata dei santi Gervasio e Protasio

  • Arte e Cultura
Collegiata dei santi Gervasio e Protasio
3.01 km

Hotel Europa***

  • Montagne
Hotel Europa***
3.03 km

B&B Wine bnb

  • Montagne
B&B Wine bnb
3.11 km

Museo valtellinese di storia e arte

  • Arte e Cultura
Museo valtellinese di storia e arte
3.14 km

Le Stüe di Sondrio

Incastonata nel cuore delle Alpi, Sondrio è un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra, da scoprire e riscoprire.
  • Arte e Cultura
Le Stüe di Sondrio
3.22 km

Museo delle moto d'epoca

  • Arte e Cultura
Museo delle moto d'epoca
3.3 km

Il CAStello delle STorie di montagna - CAST

  • Arte e Cultura
Il CAStello delle STorie di montagna - CAST
3.33 km

Riserva naturale Bosco dei Bordighi

  • Parchi e Paesaggi
Riserva naturale bosco dei Bordighi
4.13 km

Dove dormire

CANVI

Albosaggia
CANVI
276 mt

STELLA OROBICA

Albosaggia
STELLA OROBICA
898 mt

B&B IL TOCCO

Albosaggia
B&B IL TOCCO
984 mt

B&B CA' MURADA

Albosaggia
B&B CA' MURADA
1.01 km

B&B CA' VIRO'

Albosaggia
B&B CA' VIRO'
1.37 km

CAMPELLI

Albosaggia
CAMPELLI
2.12 km

IL SORBO

Albosaggia
IL SORBO
2.23 km

B&B PANEMIELE

Sondrio
B&B PANEMIELE
2.51 km

VITTORIA

Sondrio
VITTORIA
2.53 km

SCHENATTI

Sondrio
SCHENATTI
2.61 km

RESIDENZA IL CASTELLO 2

Sondrio
RESIDENZA IL CASTELLO 2
2.72 km

RESIDENZA IL CASTELLO

Sondrio
RESIDENZA IL CASTELLO
2.72 km

SCHENATTI DIPENDENZA

Sondrio
SCHENATTI DIPENDENZA
2.78 km

CAVAL BIANCO RESIDENCE

Sondrio
CAVAL BIANCO RESIDENCE
2.8 km

B&B MINOTTI

Caiolo
B&B MINOTTI
2.83 km

GRAND HOTEL DELLA POSTA

Sondrio
GRAND HOTEL DELLA POSTA
2.89 km

EUROPA

Sondrio
EUROPA
2.97 km

B&B ANTICA CORTE PARRAVICINI

Sondrio
B&B ANTICA CORTE PARRAVICINI
3.1 km

B&B LA STUFA ROSSA

Sondrio
B&B LA STUFA ROSSA
3.1 km

B&B BORGO ANTICO

Sondrio
B&B BORGO ANTICO
3.17 km