- Enogastronomia
- Montagne
Festa dell'alpeggio
La Valmalenco torna a festeggiare il ritorno dagli alpeggi dei "bacàn", i guardiani del bestiame che lasciano i paesi a inizio estate e per tre mesi vivono in solitudine sugli alpeggi con le loro mandrie. Due giornate di festa e di gioia per tutti, dove conoscere le persone che con passione si dedicano a questa vita in modo tanto umile quanto semplice.
A Chiareggio ma anche nel resto della Valmalenco sono numerosi gli appuntamenti previsti per celebrare al meglio la 22^ edizione della Festa dell'Alpeggio, in primis la degustazioni di formaggi, prodotti caseari e altre tipicità del territorio, così come scoprire e vivere le tradizioni del luogo che si tramandano da generazione a generazione.
SABATO 17 SETTEMBRE 2022
- Chiareggio – La "Truna"
Mostra fotografica “Contrasti alpini”.
Scorci del paesaggio e della flora alpina in Valmalenco.
A cura di Roberto Piazza e Felice Battaglia. - dalle ore 14.00, Chiareggio
Escursione per bambini con i cavalli (attività a pagamento) - dalle ore 15.00, Chiareggio. Loc. La Corte
Fiabe in alpeggio. “Le rane salterine”
Fiaba-racconto disegnata con laboratorio finale, a cura di Laura Valenti
(Prenotazione presso Consorzio Turistico info@sondrioevalmalenco.it ) - dalle ore 15.30 alle ore 17.00, Chiareggio - hotel Chiareggio
Intervento a cura di Gelsomina Fico, DISFARM, Università degli Studi di Milano e Martina Bottoni. Presentazione dell’indagine etnobotanica in Valmalenco - dalle ore 17.30 Chiareggio - Loc. La Corte
Dimostrazione dell'arte della mungitura
Latte appena munto, frittelle e dolci per grandi e piccini a cura degli amici di Chiareggio - dalle ore 20.00 Chiesa in Valmalenco - Chiareggio
Cena dell'Alpeggiatore *
Cena presso i numerosi ristoranti e rifugi, formaggi d'alpe a menù convenzionato.(Prenotazione consigliata presso le strutture) - Ore 21.00 Piazza Nicolò Rusca di Chiareggio o chiesetta S. Anna in caso di maltempo
Concerto coro Cai Valmalenco
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022
- dalle ore 7.00 alle ore 10.00, Rifugi Chiareggio
Ghiotta colazione dei rifugisti * - ore 09.30, Chiareggio - "Chiesetta di S.Anna"
Santa Messa - dalle ore 10.30, Chiareggio
Mercatini del gusto
Degustazioni, vendita prodotti tipici degli alpeggi e del territorio - dalle ore 10.30, Chiareggio
Escursione per bambini con i cavalli (attività a pagamento) - Dalle ore 10.30, Chiareggio
Attività per bambini con alpacas
Laboratorio “Costruisci la tua mucca Clarabella” (attività a pagamento) - dalle ore 10.30, Chiareggio
Il formaggio lo faccio io!
A cura dell’azienda agricola Pizzo Scalino di Lanzada - Dalle ore 11.00
Percorso itinerante con la Banda musicale della Valmalenco - ore 11.30, Chiareggio - via centrale
L'arte del casaro
Dimostrazione e degustazione della cagliata. - ore 12.00, Chiareggio
Sfilata delle mucche - dalle ore 12.30, Chiareggio - Piazza N. Rusca
Premiazione della vacca meglio decorata a festa
Premiazione del miglior produttore di “scimut”
Tipico formaggio di Valle dell'estate 2022 a cura dell' ONAF
Premiazione miglior scatto fotografico del concorso #ingiroperalpeggi - dalle ore 12.30 Chiesa Valmalenco - Chiareggio
Pranzo dell’alpeggiatore *
Pranzo presso i numerosi ristoranti e rifugi, formaggi d'alpe a menù convenzionato.(Prenotazione consigliata presso le strutture)*strutture con menù a tema per pranzo/cena: Hotel Chiareggio, hotel Genziana, Hotel Tana del Grillo, Locanda Pian Del Lupo, Hotel Gembro, Ristorante Ai Portoni; Rifugio Ventina; Rifugio Gerli-Porro
*Rifugi convenzionati per la colazione: Rifugio Ventina, Rifugio Del Grande-Camerini; Rifugio Tartaglione;Rifugio Gerli-Porro
MAGGIORI INFO:
www.sondrioevalmalenco.it
info@sondrioevalmalenco.it
Tel. +39 0342/451150
Allegati
Menù e prezzi ristoranti ChiareggioScarica la locandina dell'evento