- Art & Culture
Il Paese delle storie
Il Paese delle Storie, primo festival della letteratura nato in provincia di Sondrio e giunto alla sua 12° edizione, si è consolidato negli anni come evento di prestigio sia per i contenuti sia per la partecipazione di autori di grande calibro.
In continuità con l’edizione 2021 i temi conduttori saranno la Montagna e il Bosco raccontati e rappresentati in tutte le loro sfumature, per promuoverne un’immagine autentica e rispettosa: la salvaguardia, l’economia, il passato e il recupero, l’architettura rurale, la risorsa legno etc..
Autori nazionali e locali portano il respiro della letteratura e dei temi legati alla montagna e il bosco in angoli caratteristici del paese dove verranno allestiti salotti di discussione. Come ogni anno sarà presente un testimonial di spicco, autore di livello nazionale, che presenterà il suo ultimo libro a tema montagna. (Gli incontri con gli autori si terranno in collegamento web al quale poter accedere dal proprio smartphone, pc o tablet. da confermare anche quest’anno ma non ne sono ancora sicuri)
Ad arricchire la rassegna ci saranno una serie di eventi collaterali:
CONCORSO E ITINERARIO “PILE DELLA LEGNA"
Sarà promosso un concorso a tema libero, con il coinvolgimento diretto dei cittadini, di allestimento di cataste di legna realizzate in modo artistico in vari punti del paese (scarica il bando di concorso e il modulo di iscrizione sul sito www.fondazionealbosaggia.it). Sarà quindi creata una mappa per permettere ai visitatori di poterle ammirare e votare tramite un form online. Sarà altresì nominata una apposita Commissione giudicatrice.Le foto delle pile della legna saranno successivamente pubblicate sul sito e canali social della Fondazione Albosaggia.
ITINERARIO STORICO ED ETNOGRAFICO
Per la promozione del paese e della sua storia, con il coinvolgimento del Gruppo del Dialetto di Albosaggia, verrà creato un itinerario storico ed etnografico, che si intreccerà con quello delle pile. Si potranno visitare angoli caratteristici del paese, testimonianze del passato, manufatti, edifici di interesse culturale e chiese aperte per l’occasione.
COME SCOPRIRE GLI ITINERARI
Sarà possibile scoprire gli itinerari a piedi o con la bicicletta (anche a pedalata assistita) tramite percorsi ciclopedonali
IN BICICLETTA:
La Polisportiva Albosaggia metterà a disposizione gratuitamente delle guide di Mountain Bike che accompagneranno i visitatori lungo 3 itinerari diversi per grado di difficoltà (S1-S2-S3)alla scoperta dei sentieri e delle bellezze del nostro territorio.
DESTINAZIONE ALBOSAGGIA
Il sabato e la domenica pomeriggio nella piazza del municipio (in base alla situazione sanitaria) saranno allestiti appositi spazi per le Associazioni e non solo
E inoltre:
LETTURE ANIMATE e LABORATORI per bambini
RINVIO AL WEEKEND SUCCESSIVO IN CASO DI MALTEMPO