Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi i cookie analytics di terze parti utilizzati da questo sito, e su come gestirne le impostazioni e negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando HO CAPITO acconsenti all’utilizzo dei cookie.
    • Arte e Cultura

Le Stüe di Sondrio

Incastonata nel cuore delle Alpi, Sondrio è un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra, da scoprire e riscoprire.

Dove
Sondrio

Un cuore di inaspettate bellezze immerso in un paesaggio montano che toglie il fiato.
Il centro storico riesce a stupire con i suoi scorci inattesi, i palazzi signorili e le case rurali.
Passeggiando per le nuove e le antiche vie si possono scoprire affreschi rinascimentali dell'Orlando Furioso, caratteristiche Stüe lignee cinque e seicentesche , edifici neoclassici e liberty, sculture contemporanee.
La stüa rappresentava il cuore della casa tradizionale, tanto di quella povera come di quella nobiliare, era interamente rivestita in legno e riscaldata da una stufa generalmente in maiolica, alimentata dall'esterno.
Traeva il nome dal termine latino estu(p)ha stanza riscaldata a vapore.
Venivano realizzate su misura degli ambienti e solitamente era utilizzato il legno di cirmolo o cembro per la sua capacità di resistere agli sbalzi di temperatura, per la sua gradevole profumazione balsamica e per la notevole resistenza ai tarli.
Purtroppo le stüe furono quasi sempre considerate come beni mobili, così spesso vennero smontate, vendute e trasferite, sezionate o distrutte per costruire mobili.
Nella provincia dovevano essere molte, tra le private più note si possono ricordare nelle case Lavizzari e Pelosi, in Sondrio, nel Castello Paribelli in Albosaggia.  

A Sondrio se ne possono ammirare 3 comunali: 

Due musei, il MVSA e CAST, ci sveleranno, con linguaggi diversi, la città e il territorio, la cultura e le tradizioni, la sua storia e le sue storie.

(Fonte testo e immagini: sito www.visitasondrio.it)

Portami qui: Le Stüe di Sondrio

Vedi anche

Luoghi

Eventi

Dove dormire