• Enogastronomia

Cotizza

Berbenno di Valtellina

La cotizza è un dolce tipico della zona di Berbenno di Valtellina, preparato in primavera, quando l’erba di San Pietro spunta nei prati.

L’erba di San Pietro, anche detta erba amara o erba di Santa Maria, è un’erba aromatica dalle numerose proprietà officinali (digestiva, disinfettante, cicatrizzante e diuretica), perfetta per la preparazione di tisane e unguenti. Grazie al suo sapore simile alla menta, ma tendente all’amarognolo, è estremamente versatile anche in cucina: liquori, sorbetti, frittate sono solo alcune delle preparazioni che valorizzano l’erba amara.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 300 g di farina bianca
  • 250 ml di latte
  • 4 uova
  • acqua
  • sale
  • zucchero
  • olio (o burro o strutto)
  • erba di S. Pietro

PREPARAZIONE

In una terrina, mischiare farina, uova intere, latte, sale ed erba di S. Pietro fino a ottenere una pastella liscia (aggiungere acqua al bisogno).
In un tegame, scaldare l'olio e versare l'impasto. Friggere da un lato e girare. Una volta cotto, mettere la cotizza su un piatto cosparso di zucchero e coprire anche la parte superiore di zucchero.

Dello stesso tema

Miele

L'apicoltura vanta tradizioni secolari in Valtellina, tanto che nell'antichità il miele veniva usato come moneta nei rapporti commerciali, quasi si trattasse di un oro liquido.
  • Enogastronomia
Miele

Formaggio e miele - A scuola di montagna

Laboratorio di scoperta del ciclo produttivo e di lavorazione di latte e miele
  • Enogastronomia
Formaggio e miele - A scuola di montagna

Vino

La coltivazione dei vigneti risale ad epoche antichissime ed ha plasmato il territorio, dando vita al panorama unico dei terrazzamenti.
  • Enogastronomia
Vino

Costine al lavécc

Valmalenco
  • Enogastronomia
Costine al lavécc

Formaggi tipici

Dagli alpeggi, dove gli animali pascolano liberi nutrendosi di erbe alpine, nascono formaggi unici come Bitto, Casera e Scimudin.
  • Enogastronomia
Formaggi tipici

Mele

La coltivazione delle mele in Valtellina risale a tempi remoti, ma è dagli anni '50 che ha assunto le dimensioni che oggi conosciamo, arricchendo di colori e profumi il fondovalle valtellinese da Sondrio al Tiranese.
  • Enogastronomia
Mele

Minestra di ortiche

Valmalenco
  • Enogastronomia
Minestra di ortiche

Pizzoccheri

Il piatto principe della cucina valtellinese da alcuni anni è tutelato e valorizzato dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio che ne ha codificato la ricetta e promosso l'immagine in Italia e nel mondo.
  • Enogastronomia
Pizzoccheri

Gnocchi con i "cucul"

Valmalenco
  • Enogastronomia
Gnocchi con i

Rüsümada

Valtellina
  • Enogastronomia
Rüsümada

Taroz

Valtellina
  • Enogastronomia
Taroz

La scuola...in forma - A scuola di montagna

Viaggio presso aziende agricole della provincia di Sondrio alla scoperta del ciclo del latte e della lavorazione dei suoi derivati
  • Enogastronomia
La scuola...in forma - A scuola di montagna

Cunsc

Valmalenco
  • Enogastronomia
Cunsc

Ris e Revertis

Castello dell'Acqua
  • Enogastronomia
Ris e Revertis

Ricette di montagna

Alla scoperta della tradizione gastronomica di Sondrio e Valmalenco.
  • Enogastronomia
Ricette di montagna

Oss de Mòrd

Lanzada
  • Enogastronomia
Oss de Mòrd

Cotizza

Berbenno di Valtellina
  • Enogastronomia
Cotizza

Piode e Lavecc

Le montagne in Valmalenco non fanno solo la felicità degli amanti delle attività all'aria aperta, ma anche dei golosi.
  • Enogastronomia
Piode e Lavecc

I Funghi

Valtellina
  • Enogastronomia
I Funghi

Polenta Cropa

Val d'Arigna
  • Enogastronomia
Polenta Cropa