• Enogastronomia
    • Estate

I Funghi

Valtellina

FUNGHI... CHE PASSIONE!
I funghi sono un gruppo di organismi viventi, ne esistono più di centomila specie ma solo molti pochi sono commestibili perchè la maggior parte solo tossici o velenosi.

Ci sono varie tipologie di funghi:

1) Porcini-sono caratterizzati da una carne di colore bianco, da una consistenza soda e da un profumo inimitabile. Tra le ricette più amate c'è il risotto ai porcini

2)Prataioli- facilmente individuabili grazie al loro cappello, che ha un aspetto largo e schiacciato. Hanno un colore che varia dal bianco al marrone.

3)Pleurotus- noti anche come orecchiette

4) Champignon

5)Pioppini

6) Chiodini

7)Ovoli- speciali grazie alla loro polpa soda ma molto delicata

8) Finferli: cappello ondulato e irreolare con polpa di colore soda e fribrosa.

9) Tartufi

10) Morchella- a prima vista il suo cappello ricorda un alveare

La raccolta dei funghi è una passione alla portata di tutti, ma tutti devono conoscere e rispettare alcune regole fondamentali per la tutela della propria salute e del bosco che offre questi frutti prelibati. Il consumo dei funghi è spesso occasione di grande soddisfazione non solo per la loro preparazione, ma anche per aver provveduto “in proprio” alla loro raccolta. È quindi molto importante che questi momenti non vengano turbati e rovinati da episodi che, a volte, possono sfociare in tragedia. Ogni anno, infatti, la maggior parte delle intossicazioni da funghi è determinata da funghi raccolti e non fatti controllare o da funghi commestibili ma preparati male.
Non fidarti della tua esperienza: fai controllare i funghi raccolti da un micologo dell’ATS.
In allegato qui sotto trovi gli indirizzi degli Ispettorati Micologici per il servizio di riconoscimento dei funghi spontanei e altre utili informazioni.
Il servizio è gratuito.


Allegati

Utili informazioni per la raccolta dei Funghi
Indirizzi Ispettorati Micologici

Dello stesso tema

Oss de Mòrd

Lanzada
  • Enogastronomia
Oss de Mòrd

Gnocchi con i "cucul"

Valmalenco
  • Enogastronomia
Gnocchi con i

Costine al lavécc

Valmalenco
  • Enogastronomia
Costine al lavécc

Ricette di montagna

Alla scoperta della tradizione gastronomica di Sondrio e Valmalenco.
  • Enogastronomia
Ricette di montagna

Ris e Revertis

Castello dell'Acqua
  • Enogastronomia
Ris e Revertis

Pizzoccheri

Il piatto principe della cucina valtellinese da alcuni anni è tutelato e valorizzato dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio che ne ha codificato la ricetta e promosso l'immagine in Italia e nel mondo.
  • Enogastronomia
Pizzoccheri

Vino

La coltivazione dei vigneti risale ad epoche antichissime ed ha plasmato il territorio, dando vita al panorama unico dei terrazzamenti.
  • Enogastronomia
Vino

Mele

La coltivazione delle mele in Valtellina risale a tempi remoti, ma è dagli anni '50 che ha assunto le dimensioni che oggi conosciamo, arricchendo di colori e profumi il fondovalle valtellinese da Sondrio al Tiranese.
  • Enogastronomia
Mele

Taroz

Valtellina
  • Enogastronomia
Taroz

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Enogastronomia
Bresaola

Cotizza

Berbenno di Valtellina
  • Enogastronomia
Cotizza

Formaggio e miele - A scuola di montagna

Laboratorio di scoperta del ciclo produttivo e di lavorazione di latte e miele
  • Enogastronomia
Formaggio e miele - A scuola di montagna

Polenta Cropa

Val d'Arigna
  • Enogastronomia
Polenta Cropa

I Funghi

Valtellina
  • Enogastronomia
I Funghi

Rüsümada

Valtellina
  • Enogastronomia
Rüsümada

Minestra di ortiche

Valmalenco
  • Enogastronomia
Minestra di ortiche

Castagne

Sondrio e i comuni intorno sono alla quota ideale per la raccolta delle castagne.
  • Enogastronomia
Castagne

Cunsc

Valmalenco
  • Enogastronomia
Cunsc

Formaggi tipici

Dagli alpeggi, dove gli animali pascolano liberi nutrendosi di erbe alpine, nascono formaggi unici come Bitto, Casera e Scimudin.
  • Enogastronomia
Formaggi tipici

Piode e Lavecc

Le montagne in Valmalenco non fanno solo la felicità degli amanti delle attività all'aria aperta, ma anche dei golosi.
  • Enogastronomia
Piode e Lavecc