• Montagne
    • Parchi e Paesaggi

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

L’alpeggio rappresenta una vera e propria ricchezza per la salvaguardia del territorio. Consiste nell’uso dei pascoli con il bestiame domestico, durante la stagione estiva, al momento in cui sono presenti buon  foraggio e molti fiori che, oltre ad essere belli, possono essere anche appetibili per gli animali. Grazie alla qualità del foraggio, all’aria pulita e agli spazi aperti il latte ha un profumo e un colore eccezionali. Di conseguenza tutti i derivati sono prodotti eccellenti e genuini che conservano gli aromi e i sapori delle specie profumate di cui si nutre il bestiame.

I pascoli alpini sono composti principalmente da Cyperaceae, quali Carex curvula All. e Poaceae, quali  Festuca rubra L. e Poa alpina L. Queste specie rappresentano le principali fonti di foraggio per il bestiame. Altre piante, poco appariscenti ma di alto valore nutrizionale, arricchiscono il foraggio.

Sono da segnalare le splendide fioriture di Achillea millefolium L., che in quantità adeguata conferisce un aroma peculiare al foraggio, rendendolo più gradito al bestiame; Arnica montana L. poco appetibile al bestiame; Leontodon hispidus L. che ha un buon valore pastorale; Lotus corniculatus L. resistente al freddo, amante della luce e molto diffuso nei pascoli; ed infine Trifolium alpinum L. specie molto ricercata dal bestiame.


Allegati

Scarica il depliant

Dello stesso tema

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli

B-ICE & Heritage: I video

Documentari e monitoraggi che mostrano in modo diretto e inequivocabile le conseguenze dei cambiamenti climatici
  • Montagne
B-ICE & Heritage: I video

Bando per la concessione di contributi a fondo perduto

Alle micro e piccole-medie imprese del commercio, turismo, artigianato e dei servizi
  • Montagne
Bando per la concessione di contributi a fondo perduto

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Scuole Sci & Snowboard

In Valmalenco ci sono 2 scuole di sci: "Scuola Sci & Snowboard Valmalenco" ed "Enjoyski school".
  • Montagne
Scuole Sci & Snowboard

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Thawing glacier

Documentario sullo scioglimento dei ghiacci in Valmalenco
  • Montagne
Thawing glacier

B-ICE & heritage - I progetti

I progetti di valorizzazione del territorio previsti nel contesto di B-ICE & Heritage
  • Montagne
B-ICE & heritage - I progetti

PROGETTO GEMME - Interreg

  • Montagne
PROGETTO GEMME - Interreg

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Funivia e Trasporto Pubblico Valmalenco

Muoversi in Valmalenco
  • Montagne
Funivia e Trasporto Pubblico Valmalenco

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Lo sapevi?!?

Curiosità e aneddoti sul territorio di Sondrio e Valmalenco
  • Montagne
Lo sapevi?!?