• Montagne
    • Escursionismo e Trekking

Val Madre

Fusine

La Val Madre, percorsa dal torrente Marasco, si apre alle spalle di Fusine in direzione sud: nel primo tratto è ripida e incassata, quindi si apre in alto in un ridente pianoro. 

Fino al 1600 la valle è stata un importante centro estrattivo del ferro. Proprio dalla presenza delle fucine, deriva il nome del borgo medioevale di Fusine, da cui parte la strada che rimonta la valle fino al Passo, l'unico carrozzabile della catena orobica oltre a quello di San Marco in Valle di Albaredo.

I permessi di accesso alle strade agro-silvo-pastorali, acquistabili in uno dei bar di Fusine o dintorni, consentono di raggiungere in auto il nucleo di Valmadre (1195 m), dove sorge l'antica chiesa di San Matteo. Lasciata l'auto e salendo a piedi lungo la strada chiusa al traffico, è possibile visitare i resti della medievale chiesa di Sant'Andrea e della settecentesca chiesa della Madonna delle Selve. La meta è il Passo di Dordona, dal quale si può godere del panorama delle Orobie bergamasche, con Foppolo e l'alta Val Brembana, e dove è ancora possibile visitare le trincee ben conservate della linea difensiva Cadorna, risalente alla Prima guerra mondiale.

Itinerario Valmadre - Passo di Dordona
Punto di partenza: Valmadre (1195 m)
Difficoltà: facile
Dislivello: 861 m
Tempo di salita: 2.30 ore
Periodo consigliato: giugno - ottobre

Fonte: Parco delle Orobie Valtellinesi
Photo Lago Bernasca e Rifugio Bernasca: Davide Rossi
Photo Passo Dordona e Trincee: Ago76

 

 

Dello stesso tema

Funivia - Trasporto Pubblico

Muoversi in Valmalenco
  • Montagne
Funivia - Trasporto Pubblico

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Lo sapevi?!?

Curiosità e aneddoti sul territorio di Sondrio e Valmalenco
  • Montagne
Lo sapevi?!?

Thawing glacier

Documentario sullo scioglimento dei ghiacci in Valmalenco
  • Montagne
Thawing glacier

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

Orto botanico d'alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto botanico d'alta quota

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

B-ICE & Heritage: I video

Documentari e monitoraggi che mostrano in modo diretto e inequivocabile le conseguenze dei cambiamenti climatici
  • Montagne
B-ICE & Heritage: I video

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

B-ICE & heritage - I progetti

I progetti di valorizzazione del territorio previsti nel contesto di B-ICE & Heritage
  • Montagne
B-ICE & heritage - I progetti

PROGETTO GEMME - Interreg

  • Montagne
PROGETTO GEMME - Interreg

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Scuole Sci & Snowboard

In Valmalenco ci sono 2 scuole di sci: "Scuola Sci & Snowboard Valmalenco" ed "Enjoyski school".
  • Montagne
Scuole Sci & Snowboard

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota