• Montagne

Valle del Caldenno

Postalesio

La Valle del Caldenno, o Valle di Postalesio, è nata grazie all'azione dei ghiacci, che le hanno conferito la caratteristica forma a U.  La Valle del Caldenno è uno spettacolo naturale alla portata di tutti: è infatti possibile risalire interamente l'Alpe Caldenno senza grandi difficoltà.

Negli alpeggi di Colina e Caldenno sono tuttora presenti le baite dei casari e i caselli per il latte lungo il corso d'acqua, un tempo utilizzati per mantenere il latte al fresco nella fase di affioramento della panna necessaria per produrre il burro.
Le baite, di due piani, hanno il tipico tetto a due falde ricoperto di piode locali. Il seminterrato era utilizzato come stalla, mentre il sottoscala, esterno, fungeva da ricovero per i suini. Il piano rialzato era invece il luogo in cui venivano prodotti il burro e i formaggi semigrassi: qui, infatti, si trovava il focolare con la struttura girevole in legno per la culdéra, il deposito dei formaggi e i giacigli dei casari. 

Dello stesso tema

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

B-ICE & Heritage: I video

Documentari e monitoraggi che mostrano in modo diretto e inequivocabile le conseguenze dei cambiamenti climatici
  • Montagne
B-ICE & Heritage: I video

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

PROGETTO GEMME - Interreg

  • Montagne
PROGETTO GEMME - Interreg

Foliage in autunno

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Foliage in autunno

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

B-ICE & heritage - I progetti

I progetti di valorizzazione del territorio previsti nel contesto di B-ICE & Heritage
  • Montagne
B-ICE & heritage - I progetti

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Bando per la concessione di contributi a fondo perduto

Alle micro e piccole-medie imprese del commercio, turismo, artigianato e dei servizi
  • Montagne
Bando per la concessione di contributi a fondo perduto

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Lo sapevi?!?

Curiosità e aneddoti sul territorio di Sondrio e Valmalenco
  • Montagne
Lo sapevi?!?

Thawing glacier

Documentario sullo scioglimento dei ghiacci in Valmalenco
  • Montagne
Thawing glacier